Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto DIRPOLIS

Ex allieva di Scienze Giuridiche della Scuola Sant’Anna nuovo Giudice della Corte Costituzionale. Le felicitazioni della Rettrice Sabina Nuti: “Lieta per la nomina di Emanuela Navarretta. Esempio per i nostri allievi e, soprattutto, per le nostre allieve”

Data pubblicazione: 14.09.2020
Image for emanuela_navarretta.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

“Lieta e onorata della nomina della nostra ex allieva ordinaria e perfezionanda in Scienze Giuridiche Emanuela Navarretta a Giudice della Corte Costituzionale. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa conferma la sua capacità di mettersi al servizio delle più alte istituzioni della Repubblica e di saper valorizzare il talento e il merito delle sue allieve e dei suoi allievi. Questa nomina è un bel segnale per le candidate e per i candidati al concorso di ammissione, che si sta svolgendo in queste settimane, e una testimonianza dei traguardi che la capacità personale, unita allo studio e all’impegno e valorizzata dalla formazione alla Scuola Superiore Sant’Anna e all'Università di Pisa, può far raggiungere. E’ anche un nuovo riconoscimento per la capacità delle donne”. Così la Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Sabina Nuti, commenta la nomina di Emanuele Navarretta, oggi Docente all’Università di Pisa e Direttrice del suo Dipartimento di Giurisprudenza, a Giudice della Corte Costituzionale, da parte del Presidente della RepubblicaSergio Mattarella.

Emanuela Navarretta è stata allieva di Scienze Giuridiche: allieva ordinaria tra gli anni accademici 1984 / 1985  e 1987 / 1988 e, subito dopo, allieva perfezionanda, tra gli anni accademici 1989 / 1990 e 1991 / 1992. “Nel rivolgerle le felicitazioni di tutta la nostra comunità – aggiunge Sabina Nuti – mi auguro di poterla avere presto alla Scuola Superiore Sant’Anna, insieme a Francesco Donato Busnelli, primo direttore della Scuola Superiore Sant’Anna, nostro Professore emerito di Diritto Civile, e tutor di Emanuela Navarretta”.